Le Nostre Birre

Bayerische Staatsbrauerei Weihenstephan
Weihenstephan
Nome: WEIHENSTEPHANER ORIGINAL HELLES
Colore: Dorato velato, naturalmente torbido
Grado alcolico: 5,4% vol.
IBU: 14
Temperatura di servizio: 6-8 °C
Note di degustazione: LAGER BRASSATA DAL PIU' ANTICO BIRRIFICIO AL MONDO TUTT'ORA OPERATIVO: DAL 1040, LUNGA MATURAZIONE E TRADIZIONE PER BIRRA GUSTOSA ED ELEGANTE.
Storia del birrificio: Prodotta dal Bayerische Staatsbrauerei Weihenstephan, il birrificio più antico del mondo (1040). Situato a Freising, in Baviera, nasce come birrificio monastico benedettino e oggi è di proprietà dello Stato bavarese, unendo tradizione millenaria e ricerca universitaria.

Mastio
Mabon
Nome: Mastio Mabon
Colore: Ambrata
Grado alcolico: 6,0% vol.
Stile: English IPA / IPA “all’inglese”IBU / Amarezza: Amara, finale discretamente amaro
Malti & Luppoli: Malti caramellati + luppolo Golding (aromi floreali, terrosi, citrici leggeri)
Note di degustazione: Profumi floreali in apertura, dolcezza di malto caramellato bilanciata da amaro tipico dell’IPA inglese. Finale deciso ma equilibrato.

Dulac
Resegapa
Nome: La Resegapa
Colore: Ambrata brillante
Stile: American Pale Ale Grado alcolico: 5,5% vol.
IBU (Amarezza): ~50
Temperatura di servizio: 8-10 °C
Note di degustazione: Al naso emergono agrumi freschi come arancia rossa e pompelmo, seguiti da un interessante equilibrio tra malto (note biscotto) e luppoli americani “old school” con accenti floreali. In bocca sensazione dissetante, finale secco e amaro che pulisce bene il palato.
Storia / Dettagli del birrificio:
-
Birrificio: DuLac, situato a Galbiate (provincia di Lecco), Italia.
-
Fondato nel 2014 da appassionati locali che hanno voluto coniugare la bellezza del lago con quella della birra artigianale.
-
I nomi delle birre e del birrificio si ispirano al dialetto “lagheé” e al territorio del Lago di Como

Palm Breweries
Palm
Nome: Palm Spéciale Belge (Palm Belgian Amber Ale)
Colore: Ambrato / rame chiaro con riflessi dorati
Grado alcolico: ~ 5,2-5,4% vol.
Tipo di fermentazione: Alta fermentazione (top‐fermented)
Note di degustazione: Morbida nota caramellata grazie ai malti “special Palm”, miele, sentori fruttati dovuti al lievito, equilibrio tra dolcezza e amaro delicato, corpo medio-leggero.
IBU / Amarezza: Amarezza moderata, non pungente; luppoli aromatici (tra cui quelli provenienti da Kent) che danno un equilibrio aromatico, mai troppo aggressivi.
Temperatura di servizio: circa 6-8 °C (ottima per apprezzare profumi e gusto) — non ho trovato fonte certa per temperatura precisa ma stile simile suggerisce questo range.
Storia del birrificio / Curiosità:
-
La birreria si chiama Palm Breweries, ubicata a Steenhuffel, Belgio.
-
Le origini risalgono al 1597, con la menzione della tenuta “Den Hoorn” a Steenhuffel.
-
Nel corso del tempo la produzione si è evoluta; il nome “Palm Spéciale” (o Palm Speciale Belge) venne adottato per identificare la birra ambrata distintiva del birrificio.
-
I malti “Palm speciali” e il lievito selezionato Palm sono parte integrante della ricetta tradizionale, che mira ad ottenere una caramellizzazione naturale e un aroma fruttato ben definito.
-
È rimasta fedele alla fermentazione alta, anche quando altri birrifici (vicini o concorrenti) hanno adottato stili o metodi differenti come la pils.

Dulak
Tel Chi
Nome: Tel Chi
Birrificio: DuLac, Galbiate (LC), Italia
Stile: Session IPA – Gluten Free
Colore: Giallo paglierino
Grado alcolico: 4,5% vol.
Note di degustazione:
-
Alla vista: schiuma bianca a bolla fine, persistenza buona, carbonazione adeguata allo stile.
-
Al naso: frutta matura (pesca, prugna), piccoli frutti come mirtillo e ribes nero, con tocchi floreali di rosa e sambuco.
-
In bocca: ingresso succoso e luminoso, richiami di lampone, uva spina, bacche rosse, litchi; accenni tropicali (ananas, frutto della passione); finale amaro e secco, fresco e pulito.
Rotazione delle Birre
Nel nostro locale troverai sempre una birra speciale in rotazione, scelta in base alla stagione, al periodo e alle novità più interessanti del panorama brassicolo. L’obiettivo è proporre il maggior numero possibile di stili e interpretazioni, così che i veri amanti della birra possano vivere un’esperienza di degustazione sempre nuova e appassionante.